PROGRAMMA PER SASSARI

 

Il mio programma e la mia idea di città e territorio, si sviluppa su alcuni punti che vedono al centro, la persona, l’impresa, il commercio, la cultura e tutto quello che può contribuire a rendere la nostra città finalmente al passo con i tempi, sempre più accogliente e a misura di cittadino, famiglie, bambini, ragazzi, anziani e diversamente abili.

Di seguito ho elencato i punti principali, riassunti da alcuni concetti generali.

Il programma più dettagliato, é ovviamente aperto a considerazioni, consigli, suggerimenti da parte di chiunque abbia il desiderio di offrire il proprio contributo.

 

PROGRAMMA PER LA CITTA’ 

PREMESSA

Perché un programma?

Giorno dopo giorno rileviamo lo scollamento tra la vita reale e una classe politica lontana dalle vere  esigenze dei cittadini. Una classe politica che in questi anni ha creato ad arte le condizioni per mantenere il potere.

Inoltre troppo spesso,  approfittando del malcontento generale, si utilizza il  potere utilizzando  le città come proprietà privata e non come bene pubblico da servire,  creando privilegi per gli amici degli amici.

Ecco perché occorre tornare a fare politica seria.

Qual’é  l’obiettivo?

Mettere la persona al centro della Politica, partendo dall’ascolto dei cittadini per definire insieme le migliori soluzioni per il bene comune

 

CULTURA : SASSARI …ripartire dalla  PERSONA

In questi anni la capacità di proposta culturale non ha permesso alla città di porsi come punto di riferimento per esperienze innovative provenienti anche da altri ambiti culturali e territoriali.

Per questo motivo sostengo  l’importanza  e la centralità della cultura nell’ azione di  governo locale.
In questo senso l’Amministrazione Comunale  deve imporsi come garante e promotore di attività ed eventi, atti a mantenere e valorizzare un’identità locale forte da esportare sul territorio in un interscambio continuo di valori e identità, investendo risorse nelle attività culturali potenziando gli strumenti già esistenti.

 

ISTRUZIONE :  Sassari… Città del Diritto allo Studio

La scuola e la formazione sono elementi fondamentali per una comunità che riconosce la validità dell’educazione,  nello sviluppo delle personalità, della crescita individuale e che intende investire nel futuro.

Questo aspetto, assume maggior rilevanza soprattutto nel post pandemia, durante la quale le scuole sono rimaste chiuse a causa delle scelte scellerate di un governo che non ha investito ad esempio nella ventilazione meccanica controllata, ma ha preferito la DAD, con gravi ripercussioni dal punto di vista della formazione e della socializzazione tra studenti soprattutto adolescenti.

POLITICHE GIOVANILI : Sassari… Città per i Giovani

Dare spazio ad iniziative realizzate interamente con la partecipazione attiva e diretta dei giovani, in un processo di socializzazione al di là della realtà scolastica e dell’identità degli studenti.

Le opportunità fino ad oggi presenti sul territorio, rivolte a questa fascia di popolazione sono scarse ,ed é necessario pertanto offrire ai nostri ragazzi, una possibilità di scelta aperta a tutti, con itinerari diversi per modalità di contenuto culturale ed educativo: l’arte, la storia, la cura della persona, l’integrazione, la prevenzione del disagio e l’educazione alimentare,  attraverso la creazione o il potenziamento di quelli esistenti,  di centri di educazione giovanile 

All’ interno di questi centri,  possono operare giovani motivati e capaci, in grado di affiancare minori preadolescenti (11-13) a rischio di emarginazione e sostenerli nella vita scolastica anche in collaborazione con le Associazioni presenti sul territorio che svolgono attività specifica.

POLITICHE SOCIALI : Sassari… Città della Famiglia

Le Politiche sociali non  devo essere considerate un  mero capitolo di spesa, ma un investimento e una scommessa sul benessere di una città sostenibile e a misura di famiglia.

Le politiche sociali non devono essere subordinate esclusivamente a logiche di bilancio, perché la loro azione previene i pesanti costi derivanti dall’ insorgere del disagio sociale in tutte le sue forme.

 Al centro della propria azione di governo locale,  la Persona con i suoi diritti e i suoi bisogni.

Politiche per la salute :

 E’ importante promuovere l’integrazione tra i servizi sanitari, socio-sanitari e sociali al fine di garantire alle persone percorsi unitari di accesso. Creare un sistema di monitoraggio socio-sanitario.

Disabilità:

 In ottemperanza alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 e firmata dallo Stato Italiano il 30 marzo 2007, si intende promuovere una cultura che rappresenti il disabile come risorsa, soprattutto nei processi produttivi. Monitoraggio ed eliminazione della barriere architettoniche.

Diritto alla casa:

La casa è un diritto ed è elemento primario della sicurezza personale.

Verifica delle liste d’attesa di alloggi di edilizia popolare/convenzionata e verificare la possibilità di aumentare l’offerta di alloggi in affitto con canoni calmierati e agevolazioni fiscali.
Monitoraggio sulla situazione degli alloggi popolari e verifica dello stato con previsione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza in presenza di situazioni critiche.

CENTRO STORICO E SICUREZZA: Sassari … Città sicura accogliente

Centro sorico:

Ricognizione e nuovo censimento degli appartamenti in affitto per la verifica puntuale e aggiornata di coloro che abitano il centro storico e a che titolo. Ripristinare legalità e parità di regole per gli esercizi commerciali, riguardo licenze, prodotti e orari di apertura e chiusura.

Prevedere una sinergia tra soggetti privati e amministrazione per il recupero dei fabbricati esistenti e fatiscenti, con possibilità di riutilizzo per scopi sia pubblici che privati, così da riattivare con il tempo un percorso virtuoso per lo sviluppo economico del centro storico da parte di imprenditori per la parte privata,  e/o della macchina amministrativa per quella pubblica.

Previsione di riapertura di alcuni uffici al centro città                                                                                                        Previsione di trasferimento per le piazzette del centro,  dei mercatini per creare presenza per le vie.

 

SPORT : Sassari… Città dello Sport

La città per la persona:

Lo sport fa parte della cura di sé e permette di sviluppare non solo la propria personalità, ma anche di far progredire una città nelle sue infrastrutture e nei suoi luoghi aggregativi. Aumentare le occasioni di manifestazioni sportive in città per stimolare l’incontro tra i cittadini, attraverso un’informazione trasparente ed efficace.

Sport e legalità

Prendendo atto della distanza tra i giovani e le regole, spesso causata dalla mancanza di una guida appropriata, si propone di creare un dialogo paritetico tra operatori delle istituzioni e i giovani e di trasmettere alle nuove generazioni i principi etici connaturati all’attività sportiva. Lo sport, quindi, come tecnica educativa dal punto di vista motorio e fisico, ma anche dal punto di vista sociale, come vettore di inclusione e di “educatore alla legalità” e del rispetto delle regole, opportunità di crescita per cittadini attivi, responsabili e consapevoli.

POLITICHE DI BILANCIO: Sassari… Città che valorizza le sue Risorse Economiche

Fondamentale la lotta agli sprechi e per questo si propone:

  1. La chiara individuazione della “vocazione” della città
  2. Un forte rilancio e sviluppo culturale della città
  3. La riduzione delle consulenze  o affidamento esterni nella gestione e la valorizzazione delle professionalità interne

 

LAVORO, COMMERCIO, PICCOLA MEDIA IMPRESA: Sassari… Città che Lavora e che Produce Beni e Servizi

Il lavoro è vitale per ogni persona e per ogni comunità. Ecco perché occorre creare le condizioni affinché Sassari potenzi la sua vocazione produttiva a livello commerciale, e metta in atto ogni azione politica e amministrativa perché ciò avvenga realmente.

COMMERCIO

  1.  favorire reti di scambio, attraverso fiere-mercato di artigianato, enogastronomia
  2. Favorire il commercio locale

PICCOLA MEDIA IMPRESA

  1. Mettere in rete gli operatori economici: aziende, artigiani, liberi professionisti, laureandi
  2. Mappatura del settore produttivo presente nella nostra città.

LAVORO

  1. Creare l’officina delle Arti e dei mestieri
  2. Rete online sul sito comunale cerca-trovo lavoro

 

 

TERRITORIO: Sassari … Città Ecosostenibile

Devono essere riviste le politiche di gestione e valorizzazione del territorio, partendo innanzitutto da una valorizzazione del suolo e del suo vasto territorio  In questo senso uno dei principali interventi potrebbe interessare   il recupero delle aree dismesse, la razionalizzazione della viabilità, la tutela e la valorizzazione del verde pubblico.

 

 

 

0Shares